25 fascicoli rilegati in 1 volume, in 16o, pagg. 40 circa a fascicolo (totali 320), mezza tela coeva. Straordinariamente rara pubblicazione risorgimentale (tutto il pubblicato?) nata a Milano come appendice autonoma della Collana Storica (forse "Collana di storie e memorie contemporanee con una cronaca mensile raccolte e tradotte per cura di Cesare Cantù")diretta da Giuseppe Piolti de' Bianchi (Como 1825-Monza 1890), controversa figura di patriota milanese di credo mazziniano, organizzatore dei tragici moti del 6 febbraio 1853. L'avvocato G. Piolti de' Bianchi fu soprattutto giornalista (collaboro' tra gli altri con il "Pungolo", il "Lombardo" e "Cronaca legislativa") tanto da occuparsi di questa rivista "Cronaca mensile", che trattava di politica italiana e internazionale. Questo periodico, quasi sconosciuto ai repertori, che vide la luce con un numero doppio in data 28 ottobre 1863, fu curato per i primi 4 numeri da Piolti de' Bianchi, che cedette poi la direzione a un non identificato E. T. (?) per il solo n.5. Dal n. 6 del 31 marzo 1864 la direzione passo' a B. (Benedetto?) Bermani (1802-1877, scrittore e critico musicale e di belle arti) e la stampa da Corona e Caimi a quella della tipografia Guglielmi. Fresco esemplare. Rarissimo (28048/RISORGIMENTO - MILANO - PERIODICI - MENSILI - GIUSEPPE PIOLTI DE BIANCHI - BENEDETTO BERMANI - STAMPA RISORGIMENTALE MILANESE)